Articolo del 04 febbraio 2019 sul Giornale di Vicenza.
Per il 90% delle aziende esistono possibilità di contributi o di finanziamenti ma l’imprenditore non prova nemmeno ad accedervi, perché non è a conoscenza dei bandi o perché considera troppo complicato raggiungere il risultato.
Il rischio è quello di perdere straordinarie occasioni di crescita per le imprese e di non sfruttare occasioni importanti: anche nel 2019, le opportunità di contributi a fondo perduto e di finanziamento agevolato per le PMI venete saranno moltissime. I fondi spaziano dalle agevolazioni per gli investimenti in nuovi macchinari, attrezzature e arredi alle consulenze per l’internazionalizzazione, l’innovazione e la riorganizzazione aziendale; passando per la costituzione di nuove imprese o di start-up innovative e per l’assunzione di ricercatori; oltre ai contributi per i lavori edili (e in particolare per la ristrutturazione di strutture ricettive) e per il sostegno alle attività di ricerca e sviluppo.
“La maggior parte delle opportunità di contributi e agevolazioni sono parte di una programmazione ministeriale, regionale o di altri soggetti pubblici o privati. Per questo possiamo preavvisare e preparare le imprese sulla possibilità di partecipare ai bandi prima che questi siano pubblicati” spiega Antonio Vesco, fondatore di VESCOGIARETTA Group.
VESCOGIARETTA Group, la cui sede principale è a Torri di Quartesolo (VI) ma che conta sedi distaccate nel vicentino e nel padovano, ha una lunga esperienza di servizi a sostegno delle imprese e ha strutturato un team interamente dedicato alla ricerca di contributi e di finanza agevolata per le imprese del territorio. Negli ultimi 3 anni VESCOGIARETTA Group, tramite il team di VG Funding, ha seguito più di 100 imprese per progetti del POR FESR Veneto, del Ministero per lo Sviluppo Economico e per il credito d’imposta per la Ricerca e Sviluppo, ottenendo complessivamente più di 25 milioni di contributi.
A coordinare l’area VG Funding è la dot.ssa Lisa Zausa, che precisa: “Per essere utili i contributi e i finanziamenti devono essere utilizzati per realizzare progetti che sono già parte della pianificazione aziendale. Per questo il nostro staff multi-disciplinare permette di inserire queste opportunità nel contesto di un quadro di sviluppo e crescita generale dell’impresa”.
Un altro aspetto fondamentale dell’approccio è l’assistenza alle imprese a 360 gradi nell’intera pratica per ottenere un’agevolazione. “Intendiamo offrire alle imprese – specifica la dott.ssa Zausa – una modalità di assistenza completa che inizia con la pianificazione prima che il bando sia pubblicato e termina dopo il ricevimento del contributo. Ogni passaggio di una procedura per ottenere un contributo è particolarmente delicato e va controllato e gestito con profonda attenzione”.
Per informazioni e approfondimenti funding@offbook.it/vescogiaretta – 0444 267432
Articolo del 04 febbraio 2019 sul Giornale di Vicenza.
Per il 90% delle aziende esistono possibilità di contributi o di finanziamenti ma l’imprenditore non prova nemmeno ad accedervi, perché non è a conoscenza dei bandi o perché considera troppo complicato raggiungere il risultato.
Il rischio è quello di perdere straordinarie occasioni di crescita per le imprese e di non sfruttare occasioni importanti: anche nel 2019, le opportunità di contributi a fondo perduto e di finanziamento agevolato per le PMI venete saranno moltissime. I fondi spaziano dalle agevolazioni per gli investimenti in nuovi macchinari, attrezzature e arredi alle consulenze per l’internazionalizzazione, l’innovazione e la riorganizzazione aziendale; passando per la costituzione di nuove imprese o di start-up innovative e per l’assunzione di ricercatori; oltre ai contributi per i lavori edili (e in particolare per la ristrutturazione di strutture ricettive) e per il sostegno alle attività di ricerca e sviluppo.
“La maggior parte delle opportunità di contributi e agevolazioni sono parte di una programmazione ministeriale, regionale o di altri soggetti pubblici o privati. Per questo possiamo preavvisare e preparare le imprese sulla possibilità di partecipare ai bandi prima che questi siano pubblicati” spiega Antonio Vesco, fondatore di VESCOGIARETTA Group.
VESCOGIARETTA Group, la cui sede principale è a Torri di Quartesolo (VI) ma che conta sedi distaccate nel vicentino e nel padovano, ha una lunga esperienza di servizi a sostegno delle imprese e ha strutturato un team interamente dedicato alla ricerca di contributi e di finanza agevolata per le imprese del territorio. Negli ultimi 3 anni VESCOGIARETTA Group, tramite il team di VG Funding, ha seguito più di 100 imprese per progetti del POR FESR Veneto, del Ministero per lo Sviluppo Economico e per il credito d’imposta per la Ricerca e Sviluppo, ottenendo complessivamente più di 25 milioni di contributi.
A coordinare l’area VG Funding è la dot.ssa Lisa Zausa, che precisa: “Per essere utili i contributi e i finanziamenti devono essere utilizzati per realizzare progetti che sono già parte della pianificazione aziendale. Per questo il nostro staff multi-disciplinare permette di inserire queste opportunità nel contesto di un quadro di sviluppo e crescita generale dell’impresa”.
Un altro aspetto fondamentale dell’approccio è l’assistenza alle imprese a 360 gradi nell’intera pratica per ottenere un’agevolazione. “Intendiamo offrire alle imprese – specifica la dott.ssa Zausa – una modalità di assistenza completa che inizia con la pianificazione prima che il bando sia pubblicato e termina dopo il ricevimento del contributo. Ogni passaggio di una procedura per ottenere un contributo è particolarmente delicato e va controllato e gestito con profonda attenzione”.
Per informazioni e approfondimenti funding@offbook.it/vescogiaretta – 0444 267432