Articolo del 19 aprile 2019 sul Giornale di Vicenza.
Il Piano nazionale Impresa 4.0 è l’occasione per tutte le aziende che vogliono sfruttare le occasioni legate alla quarta rivoluzione industriale. Il Piano si compone di diverse misure definite e gestite dal Ministero dello Sviluppo Economico e capaci di coprire ambiti molto diversi al fine di sostenere tutte le attività volte alla crescita delle PMI italiane.
Lo strumento probabilmente più noto, la Nuova Sabatini, è un contributo rapportato agli interessi su finanziamenti che le imprese richiedono per realizzare investimenti in determinate immobilizzazioni materiali e immateriali.
Le misure in ambito fiscale, Iper e Super Ammortamento, Credito d’Imposta in Ricerca e Sviluppo e Formazione 4.0, Patent box, coprono tipologie di attività di tipo molto diverso.
Lo strumento più interessante e più sfruttato, il Credito d’imposta in Ricerca e Sviluppo, è un credito del 50% su spese incrementali in Ricerca e Sviluppo calcolato su una base fissa data dalla media delle spese in Ricerca e Sviluppo negli anni 2012-2014. Il credito d’imposta può essere utilizzato, anche in caso di perdite, a copertura di un ampio insieme di imposte e contributi.
“Grazie a questa misura – spiega il dott. Antonio Vesco, Presidente di VESCOGIARETTA Group – abbiamo ottenuto negli ultimi 2 anni un credito di oltre 1,5 milioni di euro. Questo dimostra la bontà della misura e l’ampia platea di imprese che possono utilizzarla.”
VESCOGIARETTA Group, la cui sede principale è a Torri di Quartesolo (VI) ma che conta sedi distaccate nel vicentino e nel padovano, ha una lunga esperienza di servizi a sostegno delle imprese e ha strutturato un team interamente dedicato al supporto alle imprese nel Piano Imprese 4.0.
A coordinare l’area VG Funding è la dott.ssa Lisa Zausa, che precisa: “Il grande numero di imprese che abbiamo aiutato ad ottenere agevolazioni fiscali e finanziarie ci conferma che gli strumenti di Industria 4.0 interessano un gran numero di imprese e, soprattutto, possono essere fondamentali per garantire il rilancio e la crescita delle PMI venete“.
La novità del 2019 è il credito d’imposta Formazione 4.0, che garantisce un credito del 40% delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione collegate alle tecnologie abilitanti del Piano (tra cui manifattura adattiva e avanzata, cloud, sicurezza informatica, simulazioni, Big Data Analytics) nel limite massimo di 300.000 euro per ciascuna impresa.
Scopri come possiamo aiutarti
Contattaci
Articolo del 19 aprile 2019 sul Giornale di Vicenza.
Il Piano nazionale Impresa 4.0 è l’occasione per tutte le aziende che vogliono sfruttare le occasioni legate alla quarta rivoluzione industriale. Il Piano si compone di diverse misure definite e gestite dal Ministero dello Sviluppo Economico e capaci di coprire ambiti molto diversi al fine di sostenere tutte le attività volte alla crescita delle PMI italiane.
Lo strumento probabilmente più noto, la Nuova Sabatini, è un contributo rapportato agli interessi su finanziamenti che le imprese richiedono per realizzare investimenti in determinate immobilizzazioni materiali e immateriali.
Le misure in ambito fiscale, Iper e Super Ammortamento, Credito d’Imposta in Ricerca e Sviluppo e Formazione 4.0, Patent box, coprono tipologie di attività di tipo molto diverso.
Lo strumento più interessante e più sfruttato, il Credito d’imposta in Ricerca e Sviluppo, è un credito del 50% su spese incrementali in Ricerca e Sviluppo calcolato su una base fissa data dalla media delle spese in Ricerca e Sviluppo negli anni 2012-2014. Il credito d’imposta può essere utilizzato, anche in caso di perdite, a copertura di un ampio insieme di imposte e contributi.
“Grazie a questa misura – spiega il dott. Antonio Vesco, Presidente di VESCOGIARETTA Group – abbiamo ottenuto negli ultimi 2 anni un credito di oltre 1,5 milioni di euro. Questo dimostra la bontà della misura e l’ampia platea di imprese che possono utilizzarla.”
VESCOGIARETTA Group, la cui sede principale è a Torri di Quartesolo (VI) ma che conta sedi distaccate nel vicentino e nel padovano, ha una lunga esperienza di servizi a sostegno delle imprese e ha strutturato un team interamente dedicato al supporto alle imprese nel Piano Imprese 4.0.
A coordinare l’area VG Funding è la dott.ssa Lisa Zausa, che precisa: “Il grande numero di imprese che abbiamo aiutato ad ottenere agevolazioni fiscali e finanziarie ci conferma che gli strumenti di Industria 4.0 interessano un gran numero di imprese e, soprattutto, possono essere fondamentali per garantire il rilancio e la crescita delle PMI venete“.
La novità del 2019 è il credito d’imposta Formazione 4.0, che garantisce un credito del 40% delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione collegate alle tecnologie abilitanti del Piano (tra cui manifattura adattiva e avanzata, cloud, sicurezza informatica, simulazioni, Big Data Analytics) nel limite massimo di 300.000 euro per ciascuna impresa.
Scopri come possiamo aiutarti
Contattaci