

Redatto da:
CINZIA GIARETTA
Co-Founder presso VESCOGIARETTA Group Vicenza, Veneto, Italia
Per commercio elettronico si intende lo svolgimento a distanza e per via elettronica di transazioni aventi ad oggetto la vendita di beni, sia fisici che digitali, o la fornitura di servizi, senza simultanea presenza delle parti coinvolte, organizzate dal fornitore con l’impiego esclusivo di una o più tecniche di comunicazione telematiche.
INDIRETTO, riguarda i beni che vengono CONSEGNATI, TRASPORTATI, SPEDITI a cura del cedente
DIRETTO, riguarda i beni digitali o servizi SCARICABILI DIRETTAMENTE dalla rete
(fornitura di siti web e web hosting; fornitura di software e relativo aggiornamento; fornitura di immagini, testi e informazioni, messa a disposizione di dati; fornitura di musica, film, giochi, programmi o manifestazioni politici, culturali, artistici, sportivi, scientifici o di intrattenimento, fornitura di prestazioni di insegnamento a distanza)
INDIRETTO, riguarda i beni che vengono CONSEGNATI, TRASPORTATI, SPEDITI a cura del cedente
DIRETTO, riguarda i beni digitali o servizi SCARICABILI DIRETTAMENTE dalla rete
(fornitura di siti web e web hosting; fornitura di software e relativo aggiornamento; fornitura di immagini, testi e informazioni, messa a disposizione di dati; fornitura di musica, film, giochi, programmi o manifestazioni politici, culturali, artistici, sportivi, scientifici o di intrattenimento, fornitura di prestazioni di insegnamento a distanza)
Dal punto di vista fiscale sia gli acquisti che le cessioni elettroniche assumono particolare criticità nel momento in cui avvengono tra soggetti passivi (B2B) o tra soggetti passivi e soggetti consumatori finali (B2C) non stabiliti nello stesso stato. Nel caso invece di acquisti da fornitore italiano o cessioni a cliente italiano non vi è alcuna particolare criticità, si tratta di normali cessioni interne soggette alla normativa iva italiana.
ACQUISTI ELETTRONICI dall’estero
In caso di cedente/prestatore non italiano l’acquisto di beni si configura come una importazione o un acquisto intracomunitario, mentre l’acquisto di servizi è generalmente territorialmente rilevante in Italia con iva deve essere assolta dal cessionario/committente.
ACQUISTI ELETTRONICI dall’estero
In caso di cedente/prestatore non italiano l’acquisto di beni si configura come una importazione o un acquisto intracomunitario, mentre l’acquisto di servizi è generalmente territorialmente rilevante in Italia con iva deve essere assolta dal cessionario/committente.
Come si assolve l’iva in Italia?
Commercio elettronico INDIRETTO – acquisti
PAESE DEL CEDENTE | PAESE DELL’ACQUIRENTE | MODALITÀ DI ASSOLVIMENTO DELL’IVA | NORMATIVA |
---|---|---|---|
Italia | Italia | IVA assolta cedente | Art.2 e 7 DPR 633/72 |
Paesi UE | Italia | Reverse Charge mediante integrazione della fattura comunitaria | Art.17 DPR 633/72 |
Paesi Extra UE | Italia | Adempimenti doganali, bolletta doganale | Art.67 DPR 633/72 |
Commercio elettronico DIRETTO – acquisti
PAESE DEL CEDENTE | PAESE DELL’ACQUIRENTE | MODALITÀ DI ASSOLVIMENTO DELL’IVA | NORMATIVA |
---|---|---|---|
Italia | Italia | IVA assolta del prestatore | Art.2 e 7 DPR 633/72 |
Paesi UE | Italia | Reverse Charge mediante integrazione della fattura comunitaria | Art.17 DPR 633/72 |
Paesi Extra UE | Italia | Reverse Charge mediante autofattura | Art.17 DPR 633/72 |
CESSIONI ELETTRONICHE all’estero
Il trattamento fiscale IVA delle cessioni elettroniche è diverso a seconda che il cessionario/committente sia un soggetto passivo iva (B2B) o un consumatore finale privato (B2C).
Commercio elettronico INDIRETTO – CESSIONI di beni B2B
PAESE DEL CEDENTE | PAESE DELL’ACQUIRENTE | TIPI DI OPERAZIONI AI FINI IVA E DOGANALI | NORMATIVA |
---|---|---|---|
Italia | Italia | Operazione imponibile iva territorialmente rilevante in Italia | Art. 2 e 7 DPR 633/72 |
Italia | Paesi UE | Cessione intra comunitaria non imponibile iva | Art.41, 46 e 47 DPR 331/1993 |
Italia | Paesi Extra UE | Cessione dell’esportazione non imponibile iva | Art.8 DPR 633/72 |
Commercio elettronico DIRETTO – PRESTAZIONI di servizi B2B
PAESE DEL CEDENTE | PAESE DELL’ACQUIRENTE | TIPI DI OPERAZIONI AI FINI IVA E DOGANALI | NORMATIVA |
---|---|---|---|
Italia | Italia | Operazione imponibile iva in Italia | Art. 7 ter DPR 633/72 |
Italia | Paesi UE | Prestazione imponibile iva nel paese UE ove è stabilito il committente | Art. 7 ter DPR 633/72 |
Italia | Paesi Extra UE | Prestazione imponibile iva nel paese extra UE dove è stabilito il committente | Art. 7 ter DPR 633/72 |
Commercio elettronico INDIRETTO – CESSIONI di beni B2C
PAESE DEL CEDENTE | PAESE DELL’ACQUIRENTE | TIPI DI OPERAZIONI AI FINI IVA E DOGANALI | NORMATIVA |
---|---|---|---|
Italia | Italia | Operazione imponibile iva territorialmente rilevante in Italia | Art. 2 e 7 DPR 633/72 |
Italia | Paesi UE | Cessione assoggettata ad iva italiana fino al raggiungimento della soglia prevista, oltre soglia il cedente deve assolvere l’iva nel paese di consumo/destinazione tramite identificazione o MOSS/OSS | Art. 41 DL 311/93 |
Italia | Paesi Extra UE | Cessione all’asportazione non imponibile iva | Art. 8 DPR 633/72 |
Commercio elettronico DIRETTO – PRESTAZIONI di servizi B2C
PAESE DEL CEDENTE | PAESE DELL’ACQUIRENTE | TIPI DI OPERAZIONI AI FINI IVA E DOGANALI | NORMATIVA |
---|---|---|---|
Italia | Italia | Operazione imponibile iva in Italia | Art. 7 ter DPR 633/72 |
Italia | Paesi UE | Prestazione assoggettata ad iva italiana fino al raggiungimento della soglia prevista, oltre soglia il cedente deve assolvere l’iva nel paese di consumo/destinazione tramite identificazione o MOSS/OSS | Art. 7 ter e 7 octies DPR 633/72 |
Italia | Paesi Extra UE | Prestazione assoggettata ad iva italiana | Art. 7 ter DPR 633/72 |
>> Attuali soglie in vigore in Europa:
- beni: diversificata a seconda del paese comprese tra 30.000,00 e 100.000,00 euro
- servizi: 10.000,00 euro
>> Soglie dal 01/07/2021
- Beni e servizi: soglia unica 10.000,00 euro per tutti i paesi.