

Redatto da:
ANTONELLA BARBON
Founder presso VG Legal STP VESCOGIARETTA Group Treviso, Veneto, Italia
Aspetti legali
Dobbiamo farcene una ragione: la pandemia ha radicalmente mutato il nostro stile di vita e con l’espansione del virus c’è stata una parallela espansione dell’utilizzo dell’e-commerce.
Il Covid19, infatti, ha costretto noi tutti a stare in casa e affidarci allo shopping online, ma ha anche costretto molte aziende ad acquistare sul web, nonché a massimizzare le vendite tramite i loro siti di e-commerce.
Vediamo in particolare a cosa dovrà fare attenzione l’azienda/professionista che si appresta a creare un proprio sito per vendere prodotti o servizi online.
Oltre a rispettare gli adempimenti amministrativi e normativi imposti dalle varie leggi, occorrerà accertarsi che il sito sia adeguato alle normative sulla protezione dei dati personali e, nel caso di e-commerce B2C, che rispetti gli obblighi informativi che regolano il rapporto con il consumatore.
Adempimenti amministrativi
È necessaria la presentazione di una SCIA (certificato di inizio attività) allo sportello unico per le attività produttive del Comune di Residenza o sede dell’impresa (D.Lgs 114/1998 art. 18).
Adempimenti normativi
Per garantire la trasparenza dei servizi offerti, un e-commerce deve pubblicare le seguenti informazioni:
Analoga attenzione si dovrà avere anche nel caso in cui l’azienda decida di vendere mediante i c.d. Marketplace (il più famoso ed utilizzato Amazon/Amazon Business).
In questo caso il venditore dovrà:
Dobbiamo farcene una ragione: la pandemia ha radicalmente mutato il nostro stile di vita e con l’espansione del virus c’è stata una parallela espansione dell’utilizzo dell’e-commerce.
Il Covid19, infatti, ha costretto noi tutti a stare in casa e affidarci allo shopping online, ma ha anche costretto molte aziende ad acquistare sul web, nonché a massimizzare le vendite tramite i loro siti di e-commerce.
Vediamo in particolare a cosa dovrà fare attenzione l’azienda/professionista che si appresta a creare un proprio sito per vendere prodotti o servizi online.
Oltre a rispettare gli adempimenti amministrativi e normativi imposti dalle varie leggi, occorrerà accertarsi che il sito sia adeguato alle normative sulla protezione dei dati personali e, nel caso di e-commerce B2C, che rispetti gli obblighi informativi che regolano il rapporto con il consumatore.
Adempimenti amministrativi
È necessaria la presentazione di una SCIA (certificato di inizio attività) allo sportello unico per le attività produttive del Comune di Residenza o sede dell’impresa (D.Lgs 114/1998 art. 18).
Adempimenti normativi
Per garantire la trasparenza dei servizi offerti, un e-commerce deve pubblicare le seguenti informazioni:
- il nome, la denominazione o la ragione sociale;
- il domicilio o la sede legale;
- gli estremi che permettono di contattare rapidamente il prestatore e di comunicare direttamente ed efficacemente con lo stesso, compreso l'indirizzo di posta elettronica;
- il numero di iscrizione al repertorio delle attività economiche, REA, o al registro delle imprese;
- gli elementi di individuazione, nonché gli estremi della competente autorità di vigilanza qualora un'attività sia soggetta a concessione, licenza od autorizzazione;
- il numero della partita IVA o altro numero di identificazione considerato equivalente nello Stato membro, qualora il prestatore eserciti un'attività soggetta ad imposta;
- l'indicazione in modo chiaro ed inequivocabile dei prezzi e delle tariffe dei diversi servizi della società dell'informazione forniti, evidenziando se comprendono le imposte, i costi di consegna ed altri elementi aggiuntivi da specificare;
- l'indicazione delle attività consentite al consumatore e al destinatario del servizio e gli estremi del contratto qualora un'attività sia soggetta ad autorizzazione o l'oggetto della prestazione sia fornito sulla base di un contratto di licenza d'uso.
- i termini e condizioni, per definire le condizioni d’uso del tuo servizio;
- una privacy policy, per spiegare come tratti i dati personali degli utenti;
- una cookie policy, per descrivere le tipologie di cookie.
Analoga attenzione si dovrà avere anche nel caso in cui l’azienda decida di vendere mediante i c.d. Marketplace (il più famoso ed utilizzato Amazon/Amazon Business).
In questo caso il venditore dovrà:
- Crearsi un account sulla piattaforma scelta e aderire così alle condizioni e termini di utilizzo del sito o dell’App del Marketplace;
- Sottoscrivere un contratto di adesione al servizio market place;
- Sottoscrivere un contratto per Logistica
- Corrispettivo / Oneri fiscali;
- diritti di proprietà industriale;
- Dichiarazioni e garanzie
- Responsabilità del Venditore
- Disposizioni generali: verificare sempre la lingua ufficiale del contratto in quanto solo questa avrà valore legale e la facoltà di modifica unilaterale delle condizioni;
- Legge e Foro applicabile.