Platform Transformation

 

Qual è il device che usate di più durante il giorno?

Lo sappiamo, è lo smartphone! Lo usiamo per navigare, lo usiamo per i social, lo usiamo con WhatsApp…
In una ricerca di Hootsuit di quest’anno risulta che in Italia ci sono più smartphone che persone. Pensate ci sono cinquanta milioni di persone connesse di cui trentacinque milioni attive nei social. Se vi state chiedendo cosa c’entra l’uso dello smartphone con il manufacturing allora vi faccio un’altra domanda… Che device usano oggi gli operatori che lavorano in fabbrica? La risposta è device obsoleti.
Sono Enrico Aramini CEO e founder di HTC e credo fortemente che le aziende possano trarre un notevole vantaggio competitivo dall’innovazione e il digital manufacturing. In questo video voglio condividere con voi perché e come dobbiamo dotare gli operatori di uno smartphone invece che di un PC o di un tablet o ancora peggio di un foglio Excel o di un pezzo di carta. Con questo video riuscirete inoltre a capire come trarre vantaggio dal nuovo mondo digitale portando innovazione nel manufacturing in modo da aumentare l’efficienza, abilitare la crescita, diminuire lo stress e quindi ridurre i costi, ma avrete anche manager soddisfatti prodotti migliori, clienti contenti e aumenterete le vendite.

Perché c’è bisogno di innovazione in produzione?

Beh, perché abbiamo delle richieste dal mercato che chiede flessibilità, articoli personalizzati, chiede riduzione degli scarti, automazione spinta e supply chain evoluta. Tutto ciò porta ad un aumento della complessità perché inseriamo nuovi prodotti e facciamo lotti di produzione più piccoli. Quindi set up delle macchine più frequenti e controlli di qualità più mirati. La conseguenza di tutta questa complessità è che ci sono più cose da fare, più applicazioni software spesso non integrate tra loro e quindi più errori, più stress, più disaffezione dal lavoro. Andando avanti così ci si schianta.

Che cosa vuol dire schiantarsi?

Vuol dire avere prodotti difettosi, aumentare i costi, perdere opportunità di crescita, ritardi nelle consegne e alla fine: uscire dal mercato.

Come si fa innovazione nel manufacturing?

Azzerando le concrezioni, rendendo fluidi i processi. In una parola semplificando! Bisogna sfruttare le tecnologie a disposizione di tutti come gli smartphone che, tra l’altro, stanno comodamente in tasca.
La soluzione da applicare è molto semplice si tratta di spostare tutta la complessità in una piattaforma cloud e utilizzare una semplice app dove si può scegliere quello che voglio far fare all’impianto e inviargli il comando in modo diretto e veloce.
Questo è quello che facciamo tutti i giorni sforzarci di avere operatori contenti perché con operatori contenti abbiamo: più efficienza, abilitiamo la crescita, diminuiamo lo stress, quindi abbiamo manager più soddisfatti, clienti contenti, prodotti migliori, aumentiamo le vendite e come se non bastasse riduciamo i costi.
Questo è il nostro obiettivo.